Recupero MURETTI a SECCO

Sono iniziate le attività dell’ultima annualità del progetto triennale di Olivicoltori Toscani Associati relative al Reg CE 867/08 e s.m.i..

Come ormai noto il progetto è stato presentato dal Consorzio Nazionale degli Olivicoltori e prevede la realizzazione di azioni  sulle diverse linee di attività, alcune di tipo nazionale ed altre riferite a specifiche azioni in ambito regionale, in particolare sulla sez. 2 del Regolamento “Miglioramento Dell’impatto Ambientale Dell’ Olivicoltura” è stata confermata l’azione riferita alle “Operazioni Collettive di Mantenimento degli Uliveti ad Alto Valore Ambientale e/o a Rischio di Abbandono e connessa Assistenza Tecnica”; mantenendo l’obiettivo del recupero di muri a secco in oliveti  che si trovano in ambienti svantaggiati.

Le vicende di smottamenti e frane causate delle piogge dell’ultimo periodo sottolineano la necessita di interventi di mantenimento delle migliori salvaguardie per la difesa orografica e idrogeologica delle nostre colline; il recupero e il mantenimento dei muri a secco sono, senza dubbio, uno degli interventi che meglio possono rispondere a queste necessità. Con questo anno di attività, solo nell’ultimo triennio, il progetto avrà recuperato oltre 5.000 mq di muretti a secco; siamo consapevoli che è poca cosa rispetto alle enormi esigenze  esistenti, ma quanto fatto è relativo alle risorse disponibili e speriamo che, oltre ad aver contribuito a migliorare la situazione, possiamo anche aver fornito stimoli ed input positivi.

I Soci interessati possono scaricare il bando e la relativa modulistica per presentare le richieste di finanziamento da questo sito web cliccando sui link in basso