Il miglior olio si ottiene da olive raccolte in oliveti sani e correttamente coltivati.
La Toscana è caratterizzata da un agro-ecosistema abbastanza equilibrato fra i parassiti dell’olivo e i loro antagonisti naturali grazie alle particolari condizioni ambientali e colturali; questo determina un ridotto rischio fitosanitario e gli interventi di difesa devono essere mirati, oltre che per il contenimento dei costi anche per salvaguardare il mantenimento dell’equilibrio esistente.
Olivicoltori Toscani Associati da molto tempo realizza attività finalizzate al controllo della eventuale presenza dei parassiti con una rete di tecnici che monitorizza gli oliveti e informa i propri Soci sull’andamento della campagna e sugli eventuali rischi di attacchi parassitari, consigliando eventuali misure di difesa.
Settimanalmente, in collaborazione con il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana, vengono predisposti bollettini informativi scaricabili dal sito AGROAMBIENTE.INFO ed inoltre tutti i Soci che hanno richiesto il servizio vengono informati con SMS gratuiti.
Grazie a questa attività gli interventi di difesa fitosanitaria vengono eseguiti solo se indispensabili e attuati secondo i migliori criteri tecnici