Un progetto della Pro Loco di San Vincenzo a Torri e colline scandiccesi con il sostegno del Comune di Scandicci.
Itinera segna il ritmo del passo, dello spostamento lento da un luogo all’altro, dell’attraversamento alla scoperta di un territorio vicino e bellissimo, ma ancora per molti da conoscere.
Il progetto mette in rete alcune attività agrituristiche delle colline di Scandicci attraverso alcune giornate di apertura, durante le quali sarà possibile visitare i luoghi, conoscere e degustare i prodotti, scoprire il territorio attraverso percorsi e passeggiate per adulti e bambini, laboratori agricoli e del gusto, concerti e balli nei cortili.
L’iniziativa è rivolta a tutti, agli abitanti di Scandicci, Firenze e dintorni, ai turisti e a chi vive in collina che non sempre conoscono le strutture e i prodotti della propria zona.
Questa sarà la prima attività di un programma che intende riavvicinare la città e la campagna, nell’ottica di valorizzare le nostre colline che sono a porta di ingresso al mondo del Chianti fiorentino. Speriamo che siano di vostro gradimento.
PROGRAMMA
Domenica 26 maggio 2013
Lago Le Certane
Un’oasi di mare nel cuore del Chianti fiorentino, così si presenta il Lago Le Certane scendendo dalla strada di Roveta che collega Scandicci a San Vincenzo a Torri. Un circolo ricreativo per la pesca sportiva, bagni di sole, degustazioni e serate a tema aperto tutto l’anno, immerso in un suggestivo paesaggio.
Programma: ore 10 • ritrovo al parcheggio del campo sportivo di San Vincenzo a Torri: passeggiata al Mulinaccio a piedi e con i cavalli del maneggio Centro Ippico Il Casceto (3288659646) per i bambini; ore 12 • ritorno al Lago per un pic nic e bagni di sole: portati il tuo panino o degusta il pranzo del Lago; ore 14 • impariamo a pescare con i campioni del mondo 2012 per i bambini da 4 a 14 anni; Italy bass organizza il Bass youth, giornata di pesca al black bass (persico-trota).
Partecipazione gratuita a tutte le attività.
LAGO LE CERTANE via Canto alle Gracchie, Scandicci – Firenze, info Fausto 338 9323259 – Elio 333 6390706 – lagolecertane@gmail.com, FB Lago Le Certane
Domenica 16 giugno 2013
Poggio Arioso
Una fattoria che produce vino e olio da secoli, una villa seicentesca, con cantina e frantoio in cima ad un poggio con una bellissima vista. Dall’agriturismo si domina la parte più occidentale di Firenze. Itinera offre un’occasione unica alla scoperta dell’azienda, con visite guidate alla vicina Villa Il Diluvio, alle cantine e vigne, con laboratori del gusto per adulti e attività creative per i bambini.
Programma: ore 10 • ritrovo alla Villa Il Diluvio (via di Mosciano 3) e visita guidata con il proprietario Pieralberto Pinucci; ore 11,30 • camminata verso Poggio Arioso con osservazione della vite; ore 12 • arrivo in Fattoria e pranzo con piatti freddi (costo 5 – 10 €). Nel pomeriggio, workshop sensoriale nell’universo del caffè, vino e olio con il taster Andrej Godina e l’enologo Vincenzo Tommasi (costo 5 €). Per i più piccoli “Naturart”, momento creativo con oggetti e materiali raccolti in natura.
Prenotazione necessaria.
FATTORIA POGGIO ARIOSO, Viale Lamperi, 10, 50018 Scandicci – Firenze, Tel. 055 740557 info@poggioarioso.it – www.poggioarioso.it
Sabato 29 giugno 2013
Frantoio di Cerbaia
Tra San Vincenzo a Torri e Cerbaia Val di Pesa, batte il cuore dell’olio ExtraVergine d’Oliva Toscano I.G.P. Qui, il frantoio degli Olivicoltori Toscani Associati è il punto di riferimento per tantissimi produttori. Itinera offre l’occasione di conoscere i suoi segreti e quelli del territorio circostante grazie alle visite guidate e i giri in carrozza con I Cocchieri di’ Chianti, degustazioni di olio e birra artigianale. La sera si chiude con l’esplosivo concerto Slow Folk dei Suonatori Terra Terra.
Programma: ore 16-18 • giri in carrozza con I Cocchieri di’ Chianti (3 giri con 12 persone a volta); ore 17.30 • laboratorio di assaggio di birra artigianale in collaborazione con Lilium e Laboratorio sull’olio; dalle ore 19 • apericena in frantoio con prodotti dell’azienda; ore 21,15 • Musica con Slow Folk – I suonatori Terra Terra. Costo attività e apericena 10 € – ingresso libero per bambini.
Prenotazione necessaria.
OLIVICOLTORI TOSCANI ASSOCIATI, Via Empolese, 20/A – 50018 Scandicci, Tel. 055 769538, sede@olivicoltoritoscani.it; www.olivicoltoritoscani.it, GPS 43°41’24.69N, 11°07’08.06E
Sabato 6 luglio 2013
Fattoria S. Michele a Torri
Sui poggi che declinano verso la val di Pesa, a cavallo delle zone vinicole del Chianti Colli Fiorentini e del Chianti Classico, si trova la Fattoria San Michele a Torri. 50 ettari coltivati a vigneto, 30 a oliveto e il restante a seminativo e bosco in cui varie colture biologiche si alternano agli allevamenti di cinte senesi allo stato brado, chianine e angus. Itinera propone una giornata alla scoperta della vita in fattoria, con la battitura del grano, visita agli animali e un concerto serale con musiche popolari.
Programma: ore 17 • festa della battitura del grano con macchine d’epoca; a seguire degustazione e visita guidata, alle cantine, alle vigne e agli animali della fattoria; ore 20.30 • concerto in terrazza. Prenotazione necessaria.
FATTORIA SAN MICHELE A TORRI, Via di San Michele, 36, 50018 Scandicci – FirenzeTel. 055 769111, info@fattoriasanmichele.it – www.fattoriasanmichele.it
Sabato 13 luglio
Podere del Leone
Scoiattoli, uccelli, cinghiali, volpi, istrici popolano i boschi che costeggiano i vigneti e gli oliveti del Podere Il Leone, dove con metodo biologico si producono vino, olio, frutta e verdura di stagione. Sarà possibile conoscere l’azienda a conduzione familiare, con una passeggiata al tramonto tra i boschi, degustando i prodotti con la divertente compagnia dell’Accademia de’ Bischeri.
Programma: ore 19 • passeggiata tra i campi; ore 20 • cena allegra con lo spettacolo dell’Accademia de’ Bischeri. Costo 10 €. Prenotazione necessaria.
AZIENDA AGRICOLA “PODERE DEL LEONE”, via dell’ Arrigo, 28, 50018 Scandicci – Firenze – Tel. 055 76 89 82 – Cell. 347 4573354, info@poderedelleone.it – www.poderedelleone.it
Domenica 21 luglio 2013
Parco di Poggio Valicaia
Disteso sul crinale verso la località La Romola, Poggio Valicaia è un oasi protetta per chi ama la natura e le pure emozioni. Donato alla città da Cesare Marchi, il Parco organizza molteplici iniziative dai laboratori per le scuole ai trekking con gli asini, dalle feste alle mostre d’arte. Itinera offre un’occasione unica per vivere il fresco del parco nelle ore notturne, con un pic nic sotto le stelle e storie intorno al falò.
Programma: ore 19.00 • arrivo al parco con piccolo aperitivo offerto; a seguire passeggiata nel parco, arrivo nei prati, accensione del falò e storie e racconti sotto le stelle. Contributo 4 € adulti e 2 € bambini. È consigliato di portarsi un telo da casa e la cena al sacco. Prenotazione necessaria.
Spread over the hilltop near the town of La Romola, Poggio
PARCO DI POGGIO VALICAIA, via Poggiona, 6/a, 50018 Scandicci (Fi), Tel. 055 768885 (potete lasciare messaggio in segreteria), infoparco@poggiovalicaia.it, www.poggiovalicaia.it;
Sabato 27 luglio 2013
Fattoria di Roncigliano
Tra i boschi della Roveta, nei pressi dell’antica fonte, si trova l’azienda agricola e fattoria didattica Roncigliano. Nei suoi 10 ettari, sono sparsi olivi e vigneti, un piccolo orto e campi di foraggio per gli animali che vi pascolano liberamente e poi tanto, tantissimo bosco. Un ambiente rustico ma accogliente, un paradiso per i bambini, un luogo di relax per i più grandi. Dall’aia e dall’orto direttamente nel piatto, qui si degustano i piatti poveri della cucina toscana.
Programma: ore 17,30 • laboratorio del pane per grandi e bambini: grani antichi, lievito naturale, cottura a legna; ore 18,30 • passeggiata alla fonte dell’acqua Roveta (30 min) e attività didattiche con gli animali; ore 20 • grande grigliata all’aperto e assaggio del pane. Costo laboratori, attività in fattoria e passeggiata 5 €. Grigliata e vino 20 €. Sconto per famiglie. Prenotazione necessaria.The teaching farm of Roncigliano is located among the woods of Roveta
AZIENDA AGRICOLA E FATTORIA DIDATTICA RONCIGLIANO, via di Roncigliano 6a/b 50018 Scandicci (Fi), danieladanti@interfree.it, Tel. 3288163944 – www.roncigliano.com
Sabato 3 agosto
Fattoria I Sassoli
La Fattoria I Sassoli si estende su 130 ettari, tra i boschi di Roveta ed il fiume Pesa. La parte più antica nasce nel 1300 come torre di controllo dell’abbazia di “Badia a Settimo”. La Fattoria produce vino Chianti Colli Fiorentini DOCG di ottima qualità grazie alla sapienza delle colture, la perfetta esposizione e gli ambienti per l’invecchiamento delle cantine storiche. Molte storie sono narrate intorno alla Villa, alcune strane e fantastiche. Itinera vi guida alla scoperta dei racconti popolari, degli ottimi vini della Fattoria e vi invita a ballare sotto la pergola.
Programma: ore 18.30 • visita alla cantina e storia dello stemma; ore 20 • cena (costo 10 €). A seguire storie di guerra e di fantasmi dentro le stanze dell’abitazione. In fine ballo con gli orchestrali sotto la pergola.
Prenotazione necessaria.
FATTORIA I SASSOLI, Via di Marciola n°9, 50018 San Vincenzo a Torri, Scandicci,
Tel. 055 769016, fattoria.isassoli@alice.it, www.fattoriaisassoli.it, GPS 43.707202, 11.098857
PER I PROGRAMMI SI CONSIGLIA DI CONTATTARE DIRETTAMENTE LE AZIENDE.I PROGRAMMI POSSONO SUBIRE VARIAZIONI.
SCARICA IL PROGRAMMA ITINERA 2013