Archivi per la categoria ‘senza categoria’

Bando per il recupero dei muretti a secco 2018/2019

lunedì, 9 luglio 2018

Si è conclusa, nello scorso mese di marzo, la terza annualità del progetto finanziato dall’Unione Europea e dall’Italia con il quale, fra le altre attività, l’OTA, ha messo a disposizione dei propri Soci e di quelli delle Cooperative associate, risorse per il recupero di muretti a secco in oliveti collocati in zone difficili.

Con la volontà di proseguire in questa importante attività abbiamo presentato un nuovo progetto triennale del quale è stata ottenuta l’approvazione; siamo quindi in grado di indire un nuovo bando per la prima annualità del nuovo triennio. Come si potrà notare leggendo il bando stesso, le risorse destinate a questa attività sono diminuite rispetto agli scorsi anni; questa scelta è dovuta, fondamentalmente, alle regole imposte dal nuovo Decreto Ministeriale, in particolare al fatto che gli interventi, per essere ammessi al contributo, devono trovarsi in ambedue delle seguenti condizioni: altitudine superiore a 300 metri slm e una pendenza minima del 15%. Ovviamente tali parametri riducono sensibilmente le aree ammissibili, soprattutto in relazione all’altitudine. Da ciò la necessità di rivedere il budget complessivo destinato all’attività.

Come al solito, il “Bando” e gli schemi dei documenti per la presentazione della domanda, sono scaricabili dai link sottostanti

Bando-interno-2018-2019

Documenti domanda

BANDO PER IL RECUPERO DI MURETTI A SECCO annualità 2017/2018

giovedì, 6 luglio 2017

Con la terza annualità del progetto presentato da OTA ai sensi dei Regolamenti UE 611 – 615/2014 continua il programma di recupero dei muretti a secco negli oliveti della Toscana.

Tramite il bando pubblicato a margine dell’articolo vengono messe a disposizione risorse per il recupero di ulteriori 2.700 mq di muretti.

A febbraio 2018, a conclusione del bando ne saranno stati recuperati complessivamente 29.000 mq.

Consapevoli che le necessità complessive della nostra olivicoltura terrazzata sono ben più ampie, riteniamo comunque di aver contribuito  al mantenimento di una realtà di grande valore ambientale e paesaggistico, al contenimento del rischio idrogeologico oltreché al recupero produttivo della nostra olivicoltura più difficile.

Ai seguenti link possono essere scaricati il testo del Bando e gli schemi della documentazione per richiedere l’ammissione al finanziamento.

BANDO 2017/2018

DOCUMENTI PER PRESENTAZIONE RICHIESTA

CORSI POTATURA OLIVO 2015

giovedì, 22 gennaio 2015

Definito il programma dei corsi di potatura dell’olivo svolti dai tecnici della Cooperativa. I corsi sono stati geograficamente collocati in base alle richieste e alle segnalazioni pervenuteci.

Di seguito possono essere scaricati i programmi e le schede d’iscrizione di ogni singolo corso

CORSO POTATURA CERBAIA VAL DI PESA

CORSO POTATURA FRANTOIO VALDELSANO

CORSO POTATURA CECINA

CORSO POTATURA DONORATICO

CORSO POTATURA VENTURINA

CORSO POTATURA MONTEPULCIANO

CORSO POTATURA MONTISI

CORSO POTATURA SIENA

CORSO DI POTATURA

giovedì, 30 gennaio 2014

Anche quest’anno Olivicoltori Toscani Associati realizzerà un corso di potatura dell’olivo. Il Corso sarà tenuto da Massimo Gianchecchi e avrà luogo presso il frantoio di Cerbaia, per le lezioni teoriche, e presso oliveti del circondario, per le lezioni pratiche.

Al link seguente può essere scaricato il programma dettagliato   Corso potatura 2014 —   SCHEDA DI ISCRIZIONE

Assemblea degli Olivicoltori al Frantoio di Cerbaia

lunedì, 21 ottobre 2013

Come di consueto, prima dell’inizio delle attività di frangitura al frantoio di Cerbaia V.P., in Via Empolese  –  Scandicci, si è tenuta l’assemblea annuale degli Olivicoltori soci della Cooperativa.

L’assemblea è l’occasione per discutere con i Soci dei problemi del settore, ma anche, e soprattutto, per confrontarsi  sui progetti e i programmi della Cooperativa e le necessità degli Olivicoltori.

Dopo l’assemblea sono stati inaugurati i nuovi impianti per la frangitura delle olive e la nuova centrale termica che utilizza, come combustibile, il nocciolino di oliva autoprodotto dal frantoio. Al termine la serata si è conclusa con la cena sociale, in frantoio