Archivi per la categoria ‘Notizie/blog’

CORSI DI POTATURA 2023

lunedì, 24 gennaio 2022

Nei mesi di febbraio e marzo 2023 Olivicoltori Toscani Associati organizza corsi di potatura dell’olivo.

I corsi si svolgeranno nelle province di Siena Grosseto e Firenze. Le ore di lezione in totale saranno 16 suddivise in due giornate,

La prima giornata prevede 4 ore di lezione teorica in aula al mattino e 4 ore di lezione pratica in campo, mentre nella seconda giornata sono previste 8 ore di pratica in campo.

Le date verranno stabilite prossimamente.

Per chi fosse interessato sono aperte le candidature.

Per info

055769540 oppure m.orlando@olivicoltoritoscani.it (Prov. Di Firenze rif.Marco Orlando)

057742083 oppure f.cannoni@olivicoltoritoscani.it (Prov. Di Siena rif. Francesco Cannoni)

0564452478 oppure l.pietrini@olivicoltoritoscani.it (Prov. Di Grosseto rif. Luciana Pietrini)

COMUNICAZIONE AI SOCI

lunedì, 3 maggio 2021

 

Regg. UE 611-615/2014 e smi

Annualità 2021-2122

La cooperativa Olivicoltori Toscani Associati SCAPA, ottenuto il riconoscimento come OP di settore, comunica ai propri Associati che ha attivato un programma di attività ai sensi dei Regg. UE 611-615/2014 e s.m.i. per le annualità 2021/2022 rivolto a tutte le aziende olivicole aderenti alla OP avente l’obiettivo di erogare servizi di assistenza tecnica finalizzati a:

  • migliorare la qualità dell’olio e delle olive prodotte;
  • ridurre l’impatto ambientale della coltivazione dell’olivo, agevolando l’applicazione della coltivazione integrata o bilogica dell’oliveto;
  • migliorando la competitività delle aziende olivicole

Per chi fosse interessato può rivolgersi direttamente presso i nostri uffici ai seguenti recapiti tel. e fax 0577 42083 (Siena), 055 769538 (Firenze), 0564 452478 (Grosseto) o alla mail sede@olivicoltoritoscani.it

Corsi per la VALUTAZIONE SENSORIALE dell’olio

lunedì, 27 gennaio 2020

La conoscenza delle principali caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva di qualità è alla base di un comportamento consapevole da parte del consumatore che intende effettuare degli acquisti con cognizione di causa, con la possibilità di valutare l’acquisto sulla base dei principi fondamentali dell’analisi sensoriale dell’olio e delle caratteristiche legate all’origine e alle informazioni reperibili in etichetta.

A tale scopo OTA ha in programma corsi di formazione e comunicazione rivolte produttori e ai consumatori con l’obiettivo di:
• qualificare e informare sulle principali caratteristiche degli oli extra vergini di oliva di qualità;
• informare sui principi alla base della valutazione organolettica degli oli e sulla etichettatura degli alimenti e sui principi alla base dei sistemi di rintracciabilità di filiera;
• stimolare l’attenzione agli abbinamenti cibo/olio

I corsi saranno realizzati nelle province di FIRENZE, GROSSETO e SIENA

PER INFORMAZIONI

Firenze – Silvano Bandinelli 055 769538
Grosseto – Luciana Pietrini 0564 452478
Siena – Francesco Cannoni, Marco Orlando 0577 42083

Corsi di POTATURA dell’olivo

lunedì, 27 gennaio 2020

Il programma annuale delle attività della Cooperativa, come ogni anno, vede l’organizzazione di corsi per la potatura dell’olivo.

Di seguito posso essere scaricati i programmi di due corsi già programmati, altri ne seguiranno.

Per informazioni specifiche telefonare ai nostri uffici territoriali: Firenze – 055 769538, Grosseto 0564 452478, Siena 0577 42083.

CORSO POTATURA CERBAIA VAL DI PESA

CORSO POTATURA SIENA

CORSO POTATURA GROSSETO

CORSO ASSAGGIATORI OLIO

mercoledì, 11 dicembre 2019

Nei giorni 30, 31 gennaio e 5, 6, 7 febbraio 2020 Olivicoltori Toscani Associati organizza un nuovo corso per assaggiatori di olio vergine di oliva. Il corso è ufficiale, autorizzato dalla Regione Toscana secondo le norme comunitarie e nazionali e ha l’obiettivo di verificare l’idoneità fisiologica dei partecipanti per l’assaggio degli oli di oliva vergini.

A tutti i partecipanti che avranno superato le selezioni, verrà rilasciato un attestato di idoneità fisiologica che costituisce il primo requisito per l’iscrizione all’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini; agli altri un attestato di partecipazione.

Il corso è compreso nel progetto triennale presentato da Italia Olivicola ai sensi dei Regolamenti UE 611 e 615 del 2014 e s.m.i. del quale Olivicoltori Toscani è l’OP operativa in Toscana.

Nel programma progettuale, OTA, oltre le molteplici attività previste, finalizzate a migliorare le condizioni della nostra olivicoltura dal punto qualitativo e dell’efficienza produttiva, ha proposto l’inserimento del corso di assaggio per favorire e migliorare la conoscenza dell’olio anche dal punto di vista della valutazione sensoriale.

Ai seguente link, si trovano il programma e la scheda di iscrizione:

LOCANDINA

SCHEDA ISCRIZIONE